ARK 27

ECOSOFIA

Settembre 2018

Comitato Scientifico

Federico Bucci, Franco Farinelli, Imma Forino, Silvia Loddo, Renata Meazza, Massimiliano Savorra

Direttore

Davide Pagliarini

Comitato di Redazione

Francesca Acerboni, Gianluca Gelmini, Francesca Gotti, Michela Facchinetti, Marco Mazzola, Maria Claudia Peretti, Giulia Ricci, Elena Turetti

Acquista

Abstract

Entro i confini di una ritrovata reciprocità, nel numero che conclude il progetto editoriale 2017-2018 Ark si concentra sui temi dell’età avanzata e sull’ontologia dell’architettura. Ad essere esplorata sarà la dimensione dell’eremos, opposta e complementare a quella dell’oikoumene indagata in Ark 26. Ecosofia si colloca pertanto sull’orbita più esterna, quella della ricerca, filosofica e ontologica, sul senso dell’esserci, rispetto a quella percorsa nel numero Ecumene contrassegnata dalla dimensione dell’etica.

Se le età della vita fino ad ora esplorate ponevano al centro della riflessione l’uomo tanto da non poter essere lette se non in relazione alla sua centralità, la chiave ecosofica rovescia la prospettiva antropocentrica sin qui indagata e riabilita quell’insieme, vasto e plurale, delle concezioni del mondo subordinate alla natura. È una subordinazione reale e senza eufemismi quella impugnata dalla radicalità ecosofica, fondata su una riscoperta di una antropologia culturale e di una saggezza perdute. Ad essere esplorata è la sophia, qui applicata all’ecosfera, quella porzione dell’universo che consente la vita delle specie tra cui homo sapiens. Ecosofia considera l’uomo una parte fra le parti, fino a ridimensionarne il ruolo a quello di una comparsa affatto permanente.

Sommario

Ai lettori / Ecosofia

Testo di Davide Pagliarini

 

Editoriale / Andata e ritorno

Testo di Franco Farinelli

 

Crossing / Per aspera ad astra. Tracce per un percorso verso la saggezza ecosofica

Incontro con Luciano Valle e Franco Brevini

A cura di Maria Claudia Peretti

 

900 Bergamo / La natura è un ornamento

Luigi Bergonzo, Villa Bracciano-Taschini, Bergamo, 1909

Testo di Monica Resmini

 

900 Lombardo / Giardini di saggezza

Pietro Porcinai, Parco di Villa fiorita, Saronno, Varese, 1952-1958

Testo di Sara Protasoni

 

Enciclopedia del saper fare / Si scorgeranno solo i tetti

Luigi Caccia Dominioni, Complesso abbaziale di Fontanella, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo, 1966-1969

Testo di Gianluca Gelmini

 

Contemporaneo lombardo / Della riconciliazione

Act_Romegialli con Gheo Clavarino, Green Box, Cerido, Sondrio, 2001; Gellona Architettura&paesaggio con Maurizio Vescovi, Lino Zubani e Gianluca Agazzi, Casa sul retro, Cernobbio, Como, 2017

Testo di Giulia Ricci

 

Atlante / Materia vegetale. Flora spontanea in ambiente urbano

Testo di Elena Turetti

 

Incontri ravvicinati / Abitare frugale

Andrea Tosi e Massimo Magri, Cooperativa Le Argille, Località Fontana, Bergamo, 1985

Testo di Davide Pagliarini e Michela Facchinetti

 

Land / Materia oscura. L’oscurità nel paesaggio contemporaneo

Testo di Davide Pagliarini

 

Fotografia / Terraferma. Desertmed

Testo di Elena Turetti

 

La città rimossa / Dialogo con l’erranza. Residui verdi a Bergamo

Testi di Francesca Gotti e Davide Marino

 

Wunderkammer

Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente, Alexander von Humboldt

Non siamo mai stati moderni, Bruno Latour

Dissident Gardens, Het Nieuwe Instituut Rotterdam

Broken Nature. Design Takes on Human Survival, La Triennale di Milano

Raccontare gli alberi, Pia Valentinis e Mauro Evangelista

A cura di Giulia Ricci

 

Lemmario

A cura di Elena Turetti